Durante il Festival di Sanremo 2025, Fedez ha attirato l'attenzione con la canzone Battito, in cui fa riferimento alla Fluoxetina, un farmaco utilizzato nel trattamento della depressione e di altri disturbi psichiatrici. L’artista non ha mai nascosto i suoi problemi di salute mentale, parlando apertamente di ansia, depressione e attacchi di panico e la sua trasparenza ha contribuito a sensibilizzare il pubblico su temi spesso considerati tabù, portando molte persone a riflettere sull'importanza del supporto psicologico e farmacologico nel trattamento di questi disturbi.

Ansia e depressione: due disturbi differenti

L'ansia e la depressione sono spesso accomunate, ma si tratta di due condizioni distinte.

L’ansia è caratterizzata da una preoccupazione costante e sproporzionata per eventi futuri, con sintomi come tachicardia, sudorazione e tremori, che possono manifestarsi in forma lieve o evolversi in disturbi d'ansia più severi, interferendo con la vita quotidiana.

La depressione, invece, è un disturbo dell’umore caratterizzato da una persistente tristezza, perdita di interesse per le attività quotidiane e affaticamento, i cui sintomi possono includere insonnia, variazioni nell’appetito e pensieri negativi ricorrenti. A differenza dell’ansia, che può essere gestita con strategie comportamentali, la depressione spesso richiede un approccio terapeutico più strutturato, che può includere psicoterapia e farmaci antidepressivi.

Quando ansia e depressione si manifestano contemporaneamente, il quadro clinico tende a essere più complesso, compromettendo il funzionamento quotidiano e riducendo la qualità della vita. Inoltre, le persone con entrambe le condizioni rispondono meno ai trattamenti tradizionali e presentano un rischio maggiore di ricadute o di sviluppo di altri disturbi psicologici.

Cos'è la Fluoxetina: come funziona e quando assumerla

La Fluoxetina è un farmaco appartenente alla classe degli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI), il cui meccanismo d’azione consiste nell’aumentare la disponibilità di serotonina, un neurotrasmettitore fondamentale per il benessere emotivo e l’equilibrio psichico. Questo farmaco è impiegato principalmente nel trattamento della depressione maggiore, ma trova applicazione anche in altri disturbi come il disturbo ossessivo-compulsivo, il disturbo da alimentazione incontrollata e gli attacchi di panico.

Oltre a questi impieghi, la Fluoxetina viene talvolta prescritta per gestire i sintomi della sindrome premestruale, una condizione che provoca sbalzi d’umore, irritabilità e gonfiore, ed è stata impiegata anche in alcuni casi di alcolismo, sindrome di Tourette, disturbi del sonno e alcune fobie.

Ci teniamo a ricordare che il trattamento con Fluoxetina deve sempre essere seguito da un medico, poiché la sospensione improvvisa o un dosaggio inadeguato possono causare effetti collaterali o peggiorare il quadro clinico.

Se vuoi approfondire l’argomento oppure porre qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.