La cellulite è un’alterazione del tessuto adiposo che si manifesta con un aspetto irregolare della pelle, spesso descritto come "a buccia d'arancia". Questa condizione è particolarmente comune tra le donne, può interessare diverse aree del corpo, come cosce, glutei e addome e, sebbene non sia considerata una malattia, è un inestetismo che può causare molto disagio.

Le cause e i sintomi

Diversi fattori possono influenzare la comparsa della cellulite, su tutti predisposizione genetica, squilibri ormonali, stile di vita e alimentazione.

Spesso è il malfunzionamento del microcircolo a essere determinante, poiché può compromettere il drenaggio dei liquidi e favorire la formazione di depositi di grasso, mentre la sedentarietà e un’alimentazione ricca di sodio possono aggravare il problema, così come gli squilibri ormonali, come quelli legati alla pubertà, alla gravidanza o alla menopausa.

I sintomi variano a seconda dello stadio della cellulite:

  • Cellulite edematosa (primo stadio): la pelle appare normale a riposo, ma lievemente irregolare se compressa, sintomo anche di ritenzione idrica e generale difficoltà nel drenaggio dei liquidi.
  • Cellulite fibrosa (secondo stadio): la pelle assume un aspetto più evidente a "buccia d’arancia" e si formano piccoli noduli sottocutanei a causa della rigidità del tessuto adiposo. In alcune zone può verificarsi un lieve dolore alla pressione.
  • Cellulite sclerotica molle (terzo stadio): i noduli diventano più profondi e il microcircolo peggiora ulteriormente. Il dolore alla pressione è più frequente e la pelle appare meno tonica.
  • Cellulite sclerotica avanzata (quarto stadio): in questa fase, i noduli adiposi sono più evidenti, la pelle è fredda al tatto e il dolore può essere persistente, segno di una compromissione significativa della circolazione.

Come combatterla

Affrontare la cellulite richiede un approccio combinato che include attività fisica, alimentazione equilibrata e trattamenti specifici.

  • L'esercizio fisico aiuta a migliorare la circolazione e a ridurre il ristagno dei liquidi: attività aerobiche come nuoto, corsa e camminata veloce stimolano il metabolismo e favoriscono il drenaggio linfatico, mentre esercizi di tonificazione per gambe e glutei possono contribuire a rendere la pelle più compatta.
  • L'alimentazione gioca un ruolo cruciale nella prevenzione e nella riduzione della cellulite: bisogna ridurre il consumo di cibi ricchi di sale e grassi saturi, aumentando invece l’assunzione di frutta e verdura, che apportano vitamine e antiossidanti utili per la salute del microcircolo. È bene assumere anche molta acqua per mantenere la pelle idratata e a contrastare la ritenzione idrica.
  • Trattamenti topici come creme e gel a base di estratti vegetali possono migliorare l'elasticità della pelle e stimolare il metabolismo delle cellule adipose, mentre massaggi drenanti e tecniche estetiche avanzate, come la radiofrequenza e la pressoterapia, possono supportare il trattamento, favorendo la riduzione dei liquidi in eccesso e migliorando la circolazione.

Se vuoi approfondire l’argomento oppure porre qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.