La Giornata mondiale della vitiligine si celebra il 25 giugno di ogni anno per sensibilizzare l'opinione pubblica su questa condizione della pelle e per sostenere le persone che ne sono affette.
Cos'è
La vitiligine è una condizione della pelle caratterizzata dalla comparsa di macchie chiare a causa di un’alterazione della pigmentazione cutanea che porta i melanociti, le cellule responsabili della produzione del pigmento della pelle (melanina), a essere danneggiati o distrutti. La causa esatta della vitiligine non è ancora completamente compresa, ma si ritiene che sia il risultato di una combinazione di fattori genetici, autoimmuni e ambientali, che possono interessare persone di tutte le età, con maggiore incidenza nelle persone con pelle più scura.
Segni e sintomi
Il sintomo principale della vitiligine è la comparsa di macchie chiare sulla pelle, che possono variare in dimensioni e forma e che tendono a comparire simmetricamente su tutto il corpo. Le aree più comunemente colpite includono il viso, le mani, i piedi, le ginocchia e i gomiti e, oltre alle macchie cutanee, la vitiligine può anche causare un cambiamento nel colore dei capelli e dei peli presenti nelle aree colpite, che possono diventare bianchi o grigi.
È possibile che le macchie progrediscano nel tempo, aumentando in numero e dimensioni e, purtroppo, tale progressione è imprevedibile e varia da persona a persona.
Diagnosi
La diagnosi di vitiligine viene solitamente effettuata da un dermatologo attraverso un esame clinico della pelle: è possibile che venga utilizzata una lampada di Wood, una luce ultravioletta speciale, per evidenziare le aree di depigmentazione. In alcuni casi, possono essere necessari esami del sangue per escludere altre condizioni autoimmuni associate alla vitiligine e, una biopsia cutanea, dove un piccolo campione di pelle viene esaminato al microscopio, potrebbe essere eseguita in ultima istanza per confermare la diagnosi.
Trattamenti
Attualmente, non esiste una cura definitiva per la vitiligine, ma ci sono diverse opzioni di trattamento che possono aiutare a gestire i sintomi e migliorare l'aspetto della pelle, tra cui:
- Corticosteroidi topici: creme o unguenti a base di corticosteroidi che possono aiutare a ripristinare la pigmentazione della pelle.
- Immunomodulanti topici: creme che modulano la risposta immunitaria della pelle.
- Terapia con luce ultravioletta: l'esposizione controllata alla luce UVB può stimolare la produzione di melanina.
- Trapianto di melanociti: una procedura chirurgica che trasferisce melanociti sani nelle aree depigmentate.
Oltre ai trattamenti medici, è importante adottare uno stile di vita sano, che includa una dieta equilibrata, esercizio fisico regolare e gestione dello stress, per mantenere una buona salute generale e favorire il benessere della pelle.
Se hai qualche dubbio oppure vuoi semplicemente approfondire l’argomento, contattaci. Il nostro team di professionisti è a tua totale disposizione.